it
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
  • ES
Cerca prodotto

The Night Before - Teatro La Scala

Progetto: The Night Before - Teatro La Scala Tipologia: Mostre ed eventi Location: Teatro alla Scala di Milano (Italy) In collaborazione con: Robert Wilson, Il Salone del Mobile Milano, Fondazione Teatro La Scala Collezione: La Traviata
La Traviata di Robert Wilson illumina la serata di gala alla Scala
Teatro alla Scala di Milano | Gala inaugurale Salone del Mobile 2025


In occasione dell'apertura ufficiale del Salone del Mobile 2025, Slamp è protagonista di un evento eccezionale al Teatro alla Scala, dove arte, design e teatro si fondono in un’esperienza immersiva. Il 7 aprile, il celebre palco milanese ha ospitato “The Night Before: Chairs, Objects, Opera”, una serata ideata e curata dal visionario regista e artista Robert Wilson, con le sospensioni La Traviata – disegnate per Slamp – a vestire di luce la scena.

La performance ha offerto un viaggio musicale attraverso alcuni dei momenti più significativi del repertorio operistico, con l’Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Michele Spotti e la soprano Marina Rebeka come voce protagonista. Il tutto arricchito da una scenografia che ha reso omaggio al percorso creativo di Wilson, includendo elementi di scena iconici e selezioni di oggetti e sedute da sue produzioni storiche.


Elemento centrale e poetico dello spettacolo, le lampade La Traviata sono state calate sul palco una dopo l’altra, come presenze sospese, dando vita a una coreografia luminosa dall’intenso valore simbolico. Il progetto nasce dal profondo dialogo tra Slamp e Robert Wilson, fondato su una comune sensibilità per la luce come strumento narrativo e sulla ricerca di un linguaggio estetico essenziale, ma d’impatto.

“Ho capito subito che la collaborazione con Wilson avrebbe arricchito Slamp di cultura, di visioni, di sensazioni, e che avrebbe portato a qualcosa di visionario ed avanguardistico


Roberto Ziliani, CEO Slamp


La Traviata, realizzata in Lentiflex® – materiale brevettato da Slamp per la sua capacità di rifrangere e fluidificare la luce – richiama nella forma e nella texture un cristallo di ghiaccio sospeso, trasformando la luce in un’esperienza contemplativa. Un esempio perfetto di come Slamp interpreti la luce come elemento scenico e architettonico, sempre in equilibrio tra innovazione, emozione e design